Canali Minisiti ECM

Contro le malattie polmonari polvere secca di Rna messaggero (mRna) da inalare

Pneumologia Redazione DottNet | 26/11/2019 16:17

Lo rivela un articolo pubblicato sul Journal of Controlled Release

Le malattie polmonari potranno presto trovare una nuova soluzione farmacologica, grazie a una polvere secca di Rna messaggero (mRna) che si potrà inalare. A realizzare questo ritrovato sono stati i ricercatori dell'Università di Hong Kong. In un articolo pubblicato sul Journal of Controlled Release hanno descritto la loro scoperta. Invece di usare le proteine come farmaco, l'mRna inalabile ha il compito di istruire il corpo a generare proteine specifiche per poi fare in modo che dall'organismo stesso parta l'effetto terapeutico sperato. La formulazione inalatoria realizzata, spiegano gli studiosi, è sicura ed efficace.

Potenzialmente permette di sviluppare terapie per il trattamento di varie malattie polmonari come l'asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e alcune forme tumorali. Inoltre, può servire anche per realizzare vaccini per inalazione per prevenire infezioni respiratorie come l'influenza. La somministrazione per inalazione può massimizzare la concentrazione locale nel polmone e ridurre gli effetti collaterali, migliorando così l'efficacia del trattamento. La caratteristica più interessante di questa formulazione di mRna, dicono dall'ateneo asiatico, è l'impiego di tecniche di ingegneria delle particelle per produrre polvere secca inalabile, che sarebbe molto più stabile e adatta ai pazienti.

pubblicità

fonte: Journal of Controlled Release

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing